Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato – Università di Pisa

Il miglior percorso in Toscana per formarti in marketing management e ricerche di mercato, con aziende, laboratori e concrete opportunità professionali. Scopri il corso: scarica la brochure!
Perché scegliere Pisa?
Valore del territorio, cultura universitaria, servizi e infrastrutture

La Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato dell’Università di Pisa rappresenta un punto di riferimento per chi desidera formarsi in un contesto accademico e scientifico solido e al tempo stesso aperto al mondo professionale. L’Università di Pisa, nel cuore della Toscana, è un ambiente ideale per un percorso di studio che coniuga tradizione universitaria e innovazione didattica. La vicinanza a un tessuto economico dinamico, fatto di imprese locali e realtà nazionali, permette di vivere l’università non come un’esperienza astratta, ma come un percorso connesso al mondo del lavoro. Scegliere Pisa significa investire in un corso che offre competenze spendibili, opportunità concrete e un network che valorizza le capacità dei laureati a livello locale, nazionale e internazionale.
Le due anime del corso
Marketing management + ricerche di mercato
Il corso si fonda su due pilastri formativi: marketing management e ricerche di mercato. Gli studenti acquisiscono competenze di strategia, brand management, comunicazione e pricing, insieme a un approccio rigoroso alle metodologie di raccolta e analisi dei dati sui consumatori, i clienti b-to-b e sull’impresa. L’equilibrio tra dimensione manageriale e analitica prepara professionisti capaci di interpretare i dati e trasformarli in decisioni strategiche e operative. L’obiettivo è formare figure in grado di guidare aziende e istituzioni nei processi di innovazione, sviluppo di mercato e valorizzazione dei dati come leva competitiva.
Collaborazioni con aziende
Progetti reali con partner aziendali
Uno degli elementi distintivi del corso è la stretta collaborazione con il mondo delle imprese. Le aziende del territorio toscano, insieme a partner nazionali e internazionali, partecipano attivamente al percorso formativo attraverso seminari, progetti applicativi, collaborazioni per le tesi di laurea e testimonianze in aula. Questo legame diretto consente agli studenti di confrontarsi con esigenze reali, sviluppare casi studio basati su dati concreti e sperimentare la complessità delle decisioni manageriali. La collaborazione con le aziende non è solo un arricchimento del percorso formativo, ma anche un’opportunità di networking che facilita l’inserimento professionale.
Tra i vari partner che si sono avvicendati in queste attività, si segnalano:
Esercitazioni e laboratori
Business game, lavori di gruppo, case studies con aziende e professionisti
Il corso adotta una didattica attiva, basata su laboratori, esercitazioni e lavori di gruppo. Questa modalità permette agli studenti di passare dalla teoria alla pratica, sviluppando capacità di problem solving e collaborazione. I business game, le simulazioni e i project work in team riproducono le dinamiche del mondo del lavoro, rafforzando la capacità di prendere decisioni e di gestire processi complessi. Gli studenti apprezzano in particolare l’approccio partecipativo, che li rende protagonisti del proprio percorso e li prepara ad affrontare sfide reali in contesti aziendali. Le aziende indicate qui sotto hanno partecipato a varie edizioni dei lavori di gruppo mettendo a disposizione risorse e professionisti per seguire e guidare i ragazzi.
Stage e opportunità professionali
Sbocchi occupazionali
La laurea magistrale offre numerose opportunità di stage e tirocini presso aziende e istituzioni, con un focus sul tessuto produttivo toscano e con possibilità di esperienze anche a livello nazionale e internazionale. Queste esperienze rappresentano un ponte diretto verso il mondo del lavoro, permettendo di applicare quanto appreso in aula in contesti concreti. Gli studenti hanno così la possibilità di costruire un profilo professionale solido, competitivo e orientato alle esigenze delle imprese. La reputazione del corso e il network consolidato con le aziende facilitano l’accesso a carriere di rilievo in ambito marketing e ricerche di mercato.
Chi si laurea in Marketing e Ricerche e di Mercato va a lavorare in varie tipologie di aziende. Quelle indicate qui sotto non sono esempi qualsiasi, ma sono realtà aziendali in cui lavorano attualmente i nostri Alumni MRM:
- Società di produzione di beni e servizi: dall’automotive (BMW, Piaggio) alle banche (BNP Paribas), dalle telco (Fastweb/Vodafone) ai beni alimentari (Unilever, Sammontana) e ai beni durevoli (Sony), dalle imprese di nicchia (Ferrari, Lamborghini) a quelle del largo consumo (Bolton Manitoba, Procter & Gamble)
- Grandi e piccole società di consulenza: PwC, Accenture, Bain, ecc.
- Società di ricerca di mercato: Nielsen IQ, Ipsos, ecc.
- Agenzie Media e comunicazione (Intarget, CCH Tagetik, Fortop, BoosterBox/Precis)
I ruoli appartengono a cinque grandi aree:
- Marketing: qui ci sono i ruoli classici del marketing manager, brand manager, product manager, CRM, customer care
- Sales: qui trovano posto i direttori commerciali, direttori vendite, trade marketing manager, key account manager, capi area
- Digital: si tratta dei profili di digital marketing manager, E-commerce menager, SEO Manager
- Communication: Communication director, communication manager, content manager
- Business intelligence: business intelligence manager, analyst
Approfondimenti e dettagli ulteriori nella pagina dedicata agli Alumni MRM e alle professioni del marketing.
Testimonianze
- “MRM mi ha dato le nozioni e le basi per affrontare il lavoro quotidiano. Usando il dato analitico e l’analisi statistica, ho potuto dare un senso ai numeri leggendoli alla luce delle nozioni di Marketing e di Economia, che sono fondamentali nel mondo del lavoro di oggi. Un dato isolato resta fine a sé stesso, se non si è in grado di contestualizzarlo e dargli una valenza” (Simone, Marketing Manager Personal Entertaiment Sony, Alumni MRM dal 2008)
- “Questo corso di laurea ti insegna – quotidianamente – che per crescere è fondamentale sapere di non sapere, che è normale non sapere, ed è bellissimo sapere di non sapere, perché questa consapevolezza rappresenta la spinta giusta per imparare” (Ambra, Group Communication Manager, Sofidel, Alumni MRM dal 2013)
- “Quello che mi ha davvero cambiato la prospettiva è stato scoprire che il corso di MRM non ti prepara solo a risolvere un business case, ma soprattutto a fare le domande giuste per capire il problema a 360 gradi. Qui impari che il marketing senza dati rischia di andare a tentoni, e che la ricerca senza marketing è un esercizio sterile. Questo mix ti allena a pensare come un analista e come un marketer allo stesso tempo: una combinazione rara e potente quando ti affacci al mondo del lavoro” (Stefano, Direttore Commerciale, Nielsen IQ, Alumni MRM dal 2005)
- “Al di là delle conoscenze teoriche acquisite, la cosa che mi è stata più utile è stato mettere a fuoco che il marketing non è solo comunicazione pubblicitaria, ma comunicazione a 360 gradi, partendo dalla conoscenza approfondita del mercato e dei consumatori. Ecco perchè ad esempio anche la statistica o tutte le tecniche di studio del mercato e approfondimento del target ne diventano una parte fondamentale. Molto utile sono stati poi i casi pratici aziendali inseriti nel persorso di studio che mi hanno permesso di individuare l’azienda dei miei sogni dove poi ho avuto modo di inserirmi” (Cinzia, Oral-B, AZ & Kukident Marketing Director, Procter & Gamble, Alumni MRM dal 2005)
- “Mi ha insegnato a conoscere che ci sono molte professioni che possono essere uno sbocco dopo una laurea in MRM perché si esce con conoscenze di marketing, trade marketing, vendite ed analisi dati. Questo mi ha permesso di scegliere se rivolgermi ad aziende di data provider, ad aziende produttrici o di distribuzione” (Chiara, National Account Manager, Unilever, Alumni MRM dal 2010)
- “La cosa più importante è stata senz’altro capire come sviluppare correttamente il mio pensiero creativo partendo da una base analitica per rendere il tutto più armonico e bilanciato” (Chiara, Trade Marketing Manager, Gruppo Boero, Alumni MRM dal 2008)
Pronto a costruire il tuo futuro nel marketing?
- Iscriviti ora. Se ti sei laureato o stai per laurearti all’Università di Pisa, vai su Ammissionelm. Se sei di un altro ateneo, devi registrarti su Alice e seguire la procedura indicata qui.
- Hai qualche dubbio? Leggi la pagina delle nostre Frequently Asked Questions.
- Controlla la nostra pagina dei contatti
- Oppure scrivici a mrm@ec.unipi.it
- Seguici: Instagram, Facebook, LinkedIn