Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato | Alumni e profili professionali
Il network Alumni MRM riunisce gli ex-studenti della Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato dell’Università di Pisa, oggi protagonisti in aziende, agenzie e istituzioni a livello locale, nazionale e internazionale. Il network valorizza i percorsi professionali dei laureati e crea opportunità di incontro e collaborazione con studenti, docenti e imprese, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro.
Il network Alumni MRM
Il network rappresenta una risorsa preziosa per il corso e per gli studenti. A oggi conta circa 900 ex-studenti, che hanno intrapreso percorsi professionali in vari settori tra cui la consulenza, il marketing o le vendite nel settore manifatturiero (b-to-b e b-to-c), le agenzie di consulenza in ambito digital e comunicazione e le società di ricerca.
Gli alumni lavorano principalmente in Italia, anche se un certo numero ha trovato lavoro all’estero, in aziende e istituzioni che vanno da realtà locali a grandi multinazionali. Tra le organizzazioni che oggi vedono la presenza di nostri laureati ci sono, a livello nazionale e internazionale, ABB, Accenture, Adidas, Amazon, Bain, Barilla, Beyond Research Group, Bolton Manitoba, Campari, Coca Cola, Colgate-Palmolive, Collistar, Conad, Coop, Donnafugata, Douglas, Ducati, Fater, Ferrari, Ferragamo, Ferrero, Fastweb+Vodafone, Google, Gucci, Ipsos, Jakala, Johnson & Johnson, Kiko Milano, Lavazza, Lidl, Luxottica, Lamborghini, Masseto, Maserati, Menarini, Nexi, Nike, NielsenIQ, Oniverse, Ornellaia, Plenitude, PwC, Procter & Gamble, Publicis, Roche, Sammontana, Sanlorenzo, Sky Italia, Sony, Unilever, WPP.
Molti lavorano in realtà aziendali del territorio toscano, alcune delle quali – pur avendo la sede nei dintorni dell’Università di Pisa – hanno una proiezione nazionale e internazionale: Abiogen Pharma, Alphaplate, Apparound, Boosterbox/Precis, CCH Tagetik, Cromology, Fortop, Imagicle, Intarget, Knauf Italia, Lifeanalytics, Lucart, Pharmanutra, Piaggio, Sofidel, TradeTracker.
Canali e risorse
Il network è attivo attraverso un canale Linkedin e un gruppo, sempre su Linkedin. Inoltre si organizzano incontri, testimonianze e servizi di mentoring che facilitano il contatto tra ex-studenti e studenti attuali, creando opportunità di confronto e collaborazione.
La forza della community si misura non solo nei numeri, ma anche nelle storie individuali:
- MRM mi ha dato le nozioni e le basi per affrontare il lavoro quotidiano. Usando il dato analitico e l’analisi statistica, ho potuto dare un senso ai numeri leggendoli alla luce delle nozioni di Marketing e di Economia, che sono fondamentali nel mondo del lavoro di oggi. Un dato isolato resta fine a sé stesso, se non si è in grado di contestualizzarlo e dargli una valenza (Simone)
- Quello che mi ha davvero cambiato la prospettiva è stato scoprire che il corso di MRM non ti prepara solo a risolvere un business case, ma soprattutto a fare le domande giuste per capire il problema a 360 gradi. Qui impari che il marketing senza dati rischia di andare a tentoni, e che la ricerca senza marketing è un esercizio sterile. Questo mix ti allena a pensare come un analista e come un marketer allo stesso tempo: una combinazione rara e potente quando ti affacci al mondo del lavoro” (Stefano)
- Mi ha insegnato a conoscere che ci sono molte professioni che possono essere uno sbocco dopo una laurea in MRM perché si esce con conoscenze di marketing, trade marketing, vendite ed analisi dati. Questo mi ha permesso di scegliere se rivolgermi ad aziende di data provider, ad aziende produttrici o di distribuzione (Chiara)
Queste esperienze dimostrano come il corso sappia coniugare solide basi teoriche, competenze applicative e capacità di inserirsi in mercati e aziende in continua evoluzione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Landing Page di MRM.
Eventi e networking
Il network degli Alumni MRM si rafforza ogni anno attraverso una serie di eventi e iniziative pensate per mantenere vivo il legame tra ex-studenti, studenti attuali, docenti e imprese. Le occasioni di incontro rappresentano un momento di crescita, scambio di esperienze e networking professionale. Tra le iniziative ricorrenti figurano i Career Day dell’Università di Pisa, l’Alumni Day e vari interventi e workshop tenuti dagli Alumni nei corsi o in eventi organizzati ad hoc che offrono opportunità di confronto diretto con il mondo del lavoro e di aggiornamento sulle sfide del marketing contemporaneo.
Particolare valore assumono i workshop e i seminari in cui gli alumni tornano come speaker, condividendo percorsi professionali, best practice e casi concreti. Questi momenti permettono agli studenti di ispirarsi a esperienze reali e di costruire connessioni utili per il proprio futuro.
Non mancano infine le collaborazioni dirette tra alumni e studenti attuali, sotto forma di mentorship, progetti applicativi e lavori di gruppo o per tesi di laurea. Questo modello rafforza lo spirito di comunità, favorisce il trasferimento di competenze e consolida il ruolo del corso come ponte tra formazione universitaria e mondo delle imprese.
Collaborazioni con le Aziende
La Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato dell’Università di Pisa si distingue per il forte legame con il mondo delle imprese. Le collaborazioni con aziende locali, nazionali e internazionali arricchiscono il percorso formativo, trasformando l’aula in un laboratorio dove teoria e pratica si incontrano.
Attraverso progetti applicativi, case study e stage curricolari, gli studenti hanno la possibilità di lavorare su sfide reali, confrontandosi con i dati, le strategie e le esigenze delle imprese. Questo approccio garantisce l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili e sviluppa capacità di problem solving e lavoro di squadra.
Molti alumni MRM oggi occupano posizioni di rilievo in aziende partner, diventando a loro volta referenti per nuove collaborazioni. In questo modo si crea un circolo virtuoso: l’università forma talenti che entrano nel mercato, rafforzano i legami con il corso e contribuiscono a costruire nuove opportunità per le generazioni successive.
Le partnership con le imprese non sono solo un supporto alla didattica, ma anche un ponte verso il job market, in grado di offrire agli studenti esperienze concrete, contatti professionali e possibilità di inserimento lavorativo già durante il biennio.
Percorsi professionali e job market per gli Alumni MRM
Le aree gestionali dei profili sono principalmente in ambito sales (180) e marketing (172). Frequenze inferiori nei ruoli della business intelligence (67), mondo digital (52) e comunicazione (21). Nei casi rimanenti – non pochi – ci sono coloro che fanno “altri mestieri” oppure che non hanno aggiornato il profilo Linkedin e i neo-laureati che non hanno ancora una posizione. Per altri mestieri si intendono ruoli di amministrazione, HR, operations, general management, ecc., che all’inizio della carriera, ma in molti casi anche in seguito, hanno preso strade diverse dal marketing e aree collegate.
E’ abbastanza evidente che “fare marketing” non significa lavorare strettamente nella funzione marketing, ma anche in quella delle vendite: questi due ambiti sono strettamente legati e gli Alumni MRM fanno carriera muovendosi da un ambito all’altro. Questo doppio binario, e per la verità anche ulteriori esperienze in altri contesti, è necessario e pressoché imprescindibile per raggiungere livelli elevati della carriera dirigenziale (C-level). Ovvero, non si può diventare Direttore Marketing (Chief Marketing Officer) senza aver fatto congrui periodi nelle vendite e – viceversa – il Direttore Vendite (Chief Sales Officer) spesso viene da esperienze nel marketing.
Fare una statistica dei ruoli individuali più diffusi è fuorviante perché la maggior parte sono ruoli junior a causa della giovane età media dei laureati: i più “vecchi” hanno 40 anni o poco più. E quindi risulterebbero predominanti gli specialist, junior, analisti, ecc. Merita – invece – individuare alcuni ruoli tipici delle diverse aree professionali, con esempi personali e aziendali.
In linea di massima, le aree che rappresentano una maggiore quantità, varietà e – soprattutto – livello di qualificazione professionale sono il marketing e le vendite. Queste aree sono quelle in cui “si finisce” per fare carriera, ancorché partendo o passando per le altre. Inoltre, mentre i profili MRM (classe di laurea in materie aziendali) sono quelli elettivi per marketing e vendite, per quelli in ambito digital, comunicazione e ricerca ci sono validi concorrenti in altre aree disciplinari (comunicazione, scienze politiche, scienze dell’informazione, statistica, ecc.). Resta il fatto, confermato da dati aggregati e percorsi individuali, che alcuni periodi in aree funzionali diverse possano essere utile per costruire un profilo poliedrico e variegato da valorizzare per la crescita di carriera principalmente nel marketing e in subordine anche nelle vendite. Il che spiega come mai la quota di profili “non” di marketing o vendita si riduce all’aumentare dell’esperienza e del livello di carriera.
Come far parte del Network
Il network Alumni MRM è uno spazio aperto a tutti i laureati della Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato dell’Università di Pisa. Entrare a farne parte significa rimanere connessi con l’università, condividere esperienze professionali e contribuire alla crescita della community. É aperto anche agli studenti, sin dal loro ingresso alla magistrale come matricole.
L’inserimento nel network è automatico e basato sui record amministrativi dell’Università di Pisa. Far parte del network significa non solo mantenere un legame con l’Università di Pisa, ma anche contribuire a costruire nuove opportunità per le future generazioni di studenti e consolidare la reputazione del corso nel mondo accademico e professionale.
Per partecipare al network segui il canale Linkedin e iscriviti al gruppo (qui) per facilitare il contatto tra alumni, studenti attuali e docenti. Questi strumenti permettono di condividere offerte di lavoro, testimonianze e casi di successo, rafforzando il legame con la community e il mercato del lavoro.
Ti invitiamo inoltre a seguire i canali Meta (Facebook e Instagram) che servono per attivare i contatti con i prospect, ovvero con gli studenti delle triennali interessati al corso di laurea: aiutaci ad animare queste pagine per far crescere l’awareness del corso di Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato dell’Università di Pisa.