Laurea Magistrale in Marketing e Ricerche di Mercato | Frequently Asked Questions
Quali sono i tassi di occupazione a un anno dalla laurea in MRM?
In base ai dati Almalaurea, i laureati in MRM presentano il profilo seguente:
2024 | 2023 | 2022 | |
Tasso di occupazione | 81,3 | 88,6 | 76,7 |
Tempo indeterminato | 26,9 | 32,3 | 39,1 |
Tempo determinato | 30,8 | 16,1 | 17,4 |
Contratti formativi | 34,6 | 48,4 | 34,8 |
Dove lavorano: | |||
Nord-Ovest | 19,2 | 9,7 | 26,1 |
Nord-Est | 7,7 | 3,2 | 4,3 |
Centro | 73,1 | 80,6 | 60,9 |
Sud e isole | – | 3,2 | 8,7 |
Estero | – | 3,2 | – |
Retribuzione mensile netta (in euro) | 1346 | 1359 | 1245 |
In cosa questo corso è davvero diverso dagli altri LM-77/marketing in Italia (e in Toscana)?
É l’unico che fornisce un doppio binario di formazione che integra la raccolta e l’analisi dei dati con la gestione di marketing vera e propria.
Quali competenze tecniche concrete si acquisiscono?
Numerosi corsi si basano su esercitazioni e lavori applicativi. A questo scopo sono utilizzati software e pacchetti per l’analisi statistica, sono forniti elementi di base di programmazione e di utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi e la rappresentazione dei dati. Nei corsi di marketing digitale sono richieste le frequenze ai corsi di base di Meta, Google e Hubspot e le relative certificazioni.
Quanti progetti con aziende reali e stage curricolari si svolgono?
Alcuni corsi sono basati quasi esclusivamente su lavori di gruppo in collaborazione con le aziende partner, mentre gli stage dipendono dalle preferenze individuali. Secondo i dati Almalaurea, uno studente di MRM su quattro svolge un tirocinio formativo.
Se vengo da Economia Aziendale/Economia e Commercio, quali propedeuticità o “gap” devo colmare e come mi aiutate a farlo?
Chi viene dai corsi di laurea di Economia Aziendale o Economia e Commercio del Dipartimento di Economia e Managemen dell’Università di Pisa non dovrebbe avere gap di alcun tipo, dal punto di vista degli esami sostenuti. Non esistono propedeuticità tra queste lauree triennali e la magistrale in MRM. Le propedeuticità sono peraltro limitate anche all’interno di MRM.
Qual è l’esperienza dei docenti nei progetti con imprese e istituzioni?
I docenti di MRM sono quasi tutti docenti esperti (associati e ordinari) con una lunga esperienza di interazione con le imprese alle spalle. Queste esperienze sono peraltro documentate nel sito del laboratorio Insight Lab Unipi, relativamente alle partnership e ai progetti.
Qual è lo stato delle pubblicazioni scientifiche dei docenti di MRM?
Le pubblicazioni dei docenti sono verificabili presso le rispettive pagine su Google Scholar o nel sito del dipartimento. Una selezione delle pubblicazioni di alcuni docenti si trovano qui. Altri docenti che insegnano nel corso di laurea sono associati al centro di ricerca Camilo Dagum.
Esiste una rete di Alumni di MRM?
Dal 2004 si sono laureati circa 800 studenti e studentesse di MRM. Molti di loro hanno profili Linkedin personali, seguono il relativo canale e risultano associati al gruppo Linkedin dei laureati in MRM. Il gruppo è aperto anche agli studenti di MRM che possono utilizzarlo per presentarsi, proporsi come candidati a posizioni offerte dalle imprese in cui gli alumni lavorano e fare domande sul mercato del lavoro. Consulta la pagina del network Alumni MRM.
Quali opportunità internazionali (Erasmus, corsi in inglese, tirocini all’estero) sono disponibili?
Il corso di laurea, tramite il servizio IRO del Dipartimento, mette a disposizione varie sedi Europee consorziate per svolgere periodi di studio all’estero (Erasmus). Sono disponibili anche tirocini in aziende all’estero, spesso utilizzati per lo svolgimento della tesi di laurea. Alcuni corsi sono tenuti in inglese e molti utilizzano testi di riferimento in inglese.
Quali costi totali devo prevedere e quali borse/agevolazioni posso ottenere (e con quali scadenze)?
Quanto paghi
-
Contributo onnicomprensivo massimo per studenti regolari: €2.900. Se sei non regolare (+ anni oltre durata) si aggiunge una maggiorazione €200–580; se anche inattivo (+2FC e <25 CFU nel periodo), ulteriore maggiorazione €50–200 (massimi: €3.480 e €3.680).
-
A parte, tutti pagano: tassa regionale DSU €140 e, solo al primo anno, bollo €16.
Scadenze (2025/26)
- Rate standard (studenti L/LM anni successivi e LM già confermate): 1ª rata 30/09/2025, 2ª 02/03/2026, 3ª 15/04/2026, 4ª 01/06/2026.
- Eccezione per le matricole LM / corsi di transizione: la 1ª rata è posticipata al 31/12/2025 (senza mora).
Come ottenere riduzioni/esoneri
Il regolamento è piuttosto complesso e può essere consultato a questo link.
Chi può iscriversi al corso di laurea magistrale MRM?
Il corso è progettato in continuità con le lauree triennali della classe L-18 in Economia e Commercio ed Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. È comunque aperto a laureati in altri corsi di laurea, dell’Università di Pisa o di altri atenei, purché vengano soddisfatti i requisiti curriculari richiesti. Per questi ultimi, è consigliabile mettersi in contatto con la Presidenza del corso per richiedere una verifica sull’adeguatezza del proprio curriculum, scrivendo a mrm@ec.unipi.it
Quando ci si può iscrivere al corso di laurea magistrale MRM?
Ci si può iscrivere se in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente ai sensi dell’art. 6 del DM. 270/2004 e dell’art. 18, commi 4 e 5 del Regolamento Didattico d’Ateneo. Ulteriori informazioni sulle pre-iscrizioni sono consultabili alla pagina relativa alle iscrizioni e immatricolazioni e alle procedure e termini.
Qual è la durata del corso e come è organizzato?
Il percorso di studi ha durata biennale (120 CFU complessivi).
Il piano di studi prevede insegnamenti di:
- Marketing management, digitale, servizi, e branding
- Ricerche di mercato e data analysis
- Altri insegnamenti di ambito economico, giuridico, storico e aziendale
- Attività seminariali, laboratori e project work
- La preparazione della tesi di laurea
Quali sono gli obiettivi formativi del corso?
Il corso mira a formare professionisti capaci di:
- Analizzare mercati complessi e dinamici
- Elaborare strategie di marketing basate su dati e ricerche
- Utilizzare strumenti statistici e gestionali avanzati
- Operare in contesti internazionali e multiculturali
- Integrare competenze di insight, business strategy, comunicazione
Quali sono gli sbocchi professionali?
I laureati in MRM possono intraprendere carriere in diversi ambiti:
- Marketing Manager, Brand Manager, Product Manager in aziende di produzione e distribuzione di beni e servizi
- Sales manager, key account manager, trade marketing manager, district manager
- Research Analyst e Data Analyst presso istituti di ricerca, società di consulenza e agenzie di marketing
- Communication Specialist e Digital Marketing Manager in imprese e organizzazioni nazionali e internazionali
- Digital, marketing, content management, seo management
Un’analisi approfondita sulle professioni svolte dagli Alumni MRM è a questo indirizzo.
Qual è la lingua di insegnamento?
La maggior parte dei corsi è erogata in lingua italiana. Alcuni insegnamenti e moduli specifici sono svolti in lingua inglese per favorire l’internazionalizzazione del percorso.
Che tipo di competenze pratiche vengono sviluppate?
Oltre alla formazione teorica, il corso offre:
- laboratori pratici su software di analisi dei dati e di CRM
- simulazioni di marketing e case study aziendali
- workshop con professionisti del settore
- project work di gruppo in collaborazione con aziende partner
Come si svolge la prova finale?
La prova finale consiste nella redazione e discussione di una tesi di ricerca originale, che può essere di natura teorica, empirica o applicativa. Spesso la tesi viene sviluppata a partire da esperienze di tirocinio, progetti con aziende o ricerche sul campo.
Sono previsti servizi di supporto agli studenti?
Gli studenti possono usufruire di numerosi servizi dell’Ateneo e del Dipartimento:
- Tutorato per supporto nello studio e nell’organizzazione del percorso,
- Biblioteche e banche dati online per la ricerca accademica,
- Career Service e servizi di job placement,
- attività di orientamento in itinere e seminari di approfondimento,
- associazioni studentesche e iniziative extracurriculari.
Il corso è compatibile con un’attività lavorativa?
Il piano di studi prevede principalmente lezioni in orario diurno/pomeridiano. Alcuni insegnamenti offrono materiali didattici integrativi e modalità di studio flessibili, ma la frequenza regolare è vivamente consigliata per trarre il massimo dal percorso.
Quali competenze digitali vengono acquisite?
Il corso fornisce competenze avanzate in:
- analisi dei dati e business intelligence
- CRM e customer analytics
- web & social media analytics
- digital marketing e marketing automation
- utilizzo di software statistici e gestionali